A CHI È RIVOLTA?

GENITORI
I genitori, oggi, fanno fatica a cogliere e a individuare la formula che il loro ruolo esige, rispetto ai propri figli, sotto la spinta di necessità e bisogni nuovi che la società stimola costantemente a soddisfare, per cui il consulente può aiutarli a leggere e capire le diverse situazioni e le strade percorribili tenendo conto della fascia d'età dei figli in relazione al rafforzamento dello specifico ruolo educativo di ciascuno. L'approccio di questo tipo di consulenza consente di partire dalla realtà specifica e personale e di attivare competenze e risorse orientando a compiti educativi che promuovono la costruzione di uno spazio relazionale di benessere in cui si sviluppano, in maniera armonica ed integrata, le potenzialità del bambino/ragazzo e della famiglia, trasversalmente all'area cognitiva, affettiva, relazionale ed educativa; per questo motivo, agendo nell'ambiente familiare, il consulente psicopedagogico si pone come sostegno nel cammino di crescita del bambino o dell'adolescente e anche come supporto alla genitorialità facilitando la comunicazione genitori- figli.