A CHI È RIVOLTA?

Istituti Scolastici

La scuola è tra i luoghi che, più immediatamente, permettono di misurare i cambiamenti nell'ambito della società in cui viviamo; è il punto d'incontro tra bambini, genitori e insegnanti.

Particolare attenzione è prestata agli ambiti educativi e pedagogici interculturali che riguardano le famiglie composte da culture diverse e/o ambienti di convivenza, soprattutto quello scolastico, con appartenenze culturali diverse.

Fra le finalità di ogni intervento di consulenza nell'area scolastica c'è quella di valorizzare le risorse dell'individuo, dell'ambiente e della comunità scolastica al fine di permettere ai docenti, ai genitori e agli studenti di governare processi di cambiamento all'interno della complessità educativa.

Alle varie classi di studenti in collaborazione con le docenze di riferimento, nei diversi ambiti scolastici, vengono proposti progetti di supporto educativo tramite differenti mappe concettuali. Attraverso percorsi educativo-didattici gli studenti riceveranno un supporto emotivo e motivazionale lungo tutto il ciclo di incontri previsto e saranno aiutati a "riconoscersi" superando alcune difficoltà e focalizzando l'attenzione sul valore del singolo e sulle potenzialità del gruppo attraverso conversazioni e osservazioni di insieme.

Ai docenti vengono proposti progetti specifici pomeridiani. Attraverso una serie di incontri prestabiliti, viene offerto un aiuto nella gestione di criticità di natura emotiva e sociale nell'area personale e nella gestione delle dinamiche di lavoro all'interno del gruppo docenti e della classe. Tramite il coaching, i docenti possono potenziare metodi e strategie di insegnamento partendo dal proprio valore e mirando a incrementare la credibilità del proprio ruolo e l'efficacia delle proprie strategie per la costruzione di un gruppo coeso, creativo e motivato.

Ai genitori degli studenti frequentanti le classi interessate, di diverso ordine e grado, viene proposto un ciclo di incontri pomeridiani allo scopo di promuovere le competenze comunicative ed educative dei genitori stessi, di costruire e rafforzare la relazione scuola-famiglia, di focalizzare l'attenzione dei genitori sugli aspetti psicopedagogici dei loro figli e di promuovere processi di prevenzione, contenimento e recupero del disagio nel bambino. 

Punto d'Incontro di Biodona Marzullo - p.iva 06083370657
Copyright ©2025 
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis!